Quaderni UIF: Anomalie nell’utilizzo del contante e riciclaggio nei comuni (30 gennaio 2016)
Primary tabs
- Fonte: sito web UIF
Quaderno UIF N. 5 - Anomalie nell’utilizzo del contante e riciclaggio: un’analisi econometrica a livello comunale, gennaio 2016
- di Guerino Ardizzi, Pierpaolo De Franceschis e Michele Giammatteo
Classificazione JEL: E26, E42, G28, K42
Lo studio propone un modello econometrico per identificare le anomalie nell’utilizzo di contante a livello comunale, potenzialmente riconducibili ad attività criminali; l’analisi ha riguardato 6.810 comuni italiani nel 2010 (ultimi dati disponibili per alcune fonti esterne).
L’utilizzo del contante è misurato dalla quota dei versamenti in contante rispetto al totale dei versamenti a livello comunale: tale variabile, in linea con la letteratura esistente, risulta correlata negativamente con il reddito medio pro-capite e con indicatori di educazione finanziaria e di spessore del settore finanziario; emerge, invece, una correlazione positiva con misure locali di criminalità.
Il modello, tenendo conto dei ‘fondamentali’ socio-economici e finanziari dell’uso del contante, consente di individuare i comuni con la maggiore incidenza di utilizzi anomali (non spiegati): sulla base dei risultati vengono calcolati indicatori comunali di esposizione al rischio di riciclaggio, anche con riferimento a specifiche categorie di reati.
Gli indicatori possono essere utili sia nell’orientare l’azione della UIF e delle altre autorità, sia nel supportare le valutazioni degli intermediari sulla rischiosità della propria attività.
Testo della pubblicazione
- Anomalie nell’utilizzo del contante e riciclaggio: Un’analisi econometrica a livello comunale estratto non tecnico, in italiano (pdf, 550 K, 9 pp.)
- Cash payment anomalies and money laundering: An econometric analysis of Italian municipalities studio completo, in inglese (pdf, 3 M, 31 pp.)
Ultimi articoli su UIF
- AML in Italy - Detecting banks under- and over-reporting suspicious transactions (November 27th, 2015)
- UIF: “Identificare le banche sopra e sotto-segnalanti”, Collana Studi Antiriciclaggio n.4 (27 novembre 2015)
- Antiriciclaggio, Bankitalia striglia la Pa: Cono d’ombra nell’attività anticorruzione (Repubblica, 9 novembre 2015)
- Voluntary: casa in archivio rapporti collaborazione volontaria (Italia Oggi, 7 novembre 2015)
- Uso del contante in calo (Italia Oggi, 5 novembre 2015)
- UIF: Quaderni antiriciclaggio - Collana Dati statistici I-2015 (30 ottobre 2015)
Ultimi articoli su "Antiriciclaggio"
(image from http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Money-laundering.svg)
- Anti-Money Laundering in Italy - 2014 Report (June, 21st 2015), word version (1.3 M, 60 pp.), pdf version (1.4 M, 60 pp.) - English version (here the Italian version)
- Rassegna web: antiriciclaggio, anticorruzione, Solvency II, compliance, cyber resilience (14 gennaio 2016)
- Orrick: circolare ABI - autoriciclaggio e responsabilità degli enti (12 gennaio 2016)
- Rassegna web: antiriciclaggio e nuovi limiti per i pagamenti in contanti (11 gennaio 2016)
- Rassegna web: manuale antiriciclaggio CNDCEC (8 gennaio 2016)
- CNDCEC: manuale antiriciclaggio per gli studi professionali (8 gennaio 2016)
- Rassegna web: riforma antiriciclaggio in due tempi - dlgs depenalizzazioni e legge di delegazione comunitaria (7 gennaio 2016)
- Autoriciclaggio e 231-01: la circolare ABI (3 gennaio 2016)
- GAFI: sulle sanzioni finanziarie gli strumenti ci sono tutti (FiscoOggi.it, 4 dicembre 2015)
- AML in Italy - Detecting banks under- and over-reporting suspicious transactions (November 27th, 2015)
- UIF: “Identificare le banche sopra e sotto-segnalanti”, Collana Studi Antiriciclaggio n.4 (27 novembre 2015)
- La nuova disciplina antiriciclaggio: princìpi e criteri direttivi (9 novembre 2015)