Moneyval: Rapporto 2016 (30 maggio 2017)
Primary tabs
Presentando il "Rapporto 2016" (pdf, 1.1 M, 48 pp.) il presidente di MONEYVAL Daniel Thelesklaf (lk, tw) ha sottolineato che anche in risposta ai terribili attacchi terroristici nel 2016 occorre troncare i finanziamenti al terrorismo.
Thelesklaf ha ricordato che nel corso del 2016 Moneyval ha continuato il suo quinto ciclo di valutazioni reciproche tra i Paesi aderenti.
"Questo nuovo round non si è limitato a valutare l’adozione formale di norme e regolamenti conformi agli standard internazionali in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo ma si è focalizzato sull’efficacia delle misure adottate. I risultati di questo nuovo round non sono omogeni" ha detto il presidente di MONEYVAL.
Gli assessment hanno rivelato che sussistono criticità nell’adozione di misure per garantire la trasparenza delle persone giuridiche e delle società.
"Le nostre preoccupazioni per queste carenze sono state confermate dopo le rivelazioni dei cosiddetti Panama Papers", ha detto il presidente di MONEYVAL. "I rapporti hanno anche dimostrato che i Paesi membri non stanno indagando e perseguendo adeguatamente tutte le forme di riciclaggio di denaro secondo i rischi rilevati e che di fatto non ci sono condanne rilevanti per il finanziamento del terrorismo".
Nel 2016, MONEYVAL ha monitorato 20 Paesi o giurisdizioni per mezzo di rapporti di valutazione reciproci (inclusi visite in loco) o relazioni di follow-up.
Cos’è il Moneyval?
Moneyval, Comitato di esperti per la valutazione delle misure anti-riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo, è un organo del Consiglio d’Europa che valuta la conformità delle legislazioni nazionali rispetto agli standard ed alle norme internazionali ed europee di contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo nonché l’efficacia della loro attuazione pratica e formula raccomandazioni alle autorità nazionali per quanto riguarda i miglioramenti necessari ai propri sistemi.
Allegato
- MONEYVAL, “Annual Report for 2016” (pdf, 1.1 M, 48 pp.)
Leggi anche
- Moneyval: Rapporto 2015 (26 settembre 2016, video)
- MONEYVAL Rapporto 2014 (22 luglio 2015)
Ultimi articoli su "Antiriciclaggio"
(image from http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Money-laundering.svg)
- Il rischio riciclaggio nelle provincie italiane (TransCrime, 30 maggio 2017)
- Governo italiano: attuazione IV Direttiva antiriciclaggio (26 maggio 2017)
- UIF: Protocollo intesa con la Procura della Repubblica di Roma (10 maggio 2017)
- Orrick: Nuovi adempimenti derivanti dal recepimento della IV Direttiva Antiriciclaggio (28 aprile 2017)
- La nuova disciplina dell’antiriciclaggio (IusLetter, 12 aprile 2017)
- Senato: UE e lotta al finanziamento del terrorismo (24 marzo 2017)
- Garante Privacy: parere su direttiva UE antiriciclaggio (22 marzo 2017)
- Senato: le principali novità del D.Lgs. n.231 antiriciclaggio (16 marzo 2017)
- Antiriciclaggio: Garante Privacy multa 5 società di Money transfer (13 marzo 2017)
- DIA: relazione semestrale 2016 – antiriciclaggio (9 marzo 2017)
- Antiriciclaggio: il testo del decreto IV Direttiva presentato dal Governo Gentiloni (28 febbraio 2017)
- Servizi segreti: riciclaggio, evasione ed elusione fiscale (27 febbraio 2017)
- Consiglio dei ministri: decreti legislativi su normativa antiriciclaggio e attività dei compro oro (24 febbraio 2017)
- ESA - European Supervisory Authorities: parere sul rischio riciclaggio per la finanza europea (22 febbraio 2017)
Segui ComplianceNet sui social networks
*