Moneyval: Rapporto 2015 (26 settembre 2016, video)
Primary tabs
- Fonte: MoneyVal
Daniel Thelesklaf Chair di Moneyval: non sono ancora attuate appieno le misure contro il finanziamento del terrorismo
@DThelesklaf
26 September 2016
Il 26 settembre 2016 è stato pubblicato il “Rapporto annuale 2015” di Moneyval (qui in pdf, 959 K, 58 pp. - in lingua inglese) insieme ad una intervista video (qui online e qui in formato flv - 5 minuti 50 mega) a Daniel Thelesklaf Chair di Moneval.
Cos’è il Moneyval?
Moneyval, Comitato di esperti per la valutazione delle misure anti-riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo, è un organo del Consiglio d’Europa che valuta la conformità delle legislazioni nazionali rispetto agli standard ed alle norme internazionali ed europee di contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo nonché l’efficacia della loro attuazione pratica e formula raccomandazioni alle autorità nazionali per quanto riguarda i miglioramenti necessari ai propri sistemi.
Di seguito il comunicato di MoneyVal.
(clicca sull'immagine per vedere il video)
Rapporto annuale di MONEYVAL: non sono ancora attuate appieno le misure contro il finanziamento del terrorismo
A seguito della pubblicazione in data odierna del rapporto annuale di MONEYVAL, il suo Presidente, Daniel Thelesklaf, ha sottolineato che la lotta contro il finanziamento del terrorismo non è stata ancora realmente adottata come strategia globale di contrasto al terrorismo.
"Ci battiamo per trovare dei mezzi sempre più incisivi per contrastare il terrorismo. Occorre denaro per preparare e perpetrare gli attentati. È individuando le vie di finanziamento del terrorismo, anche in piccole quantità, che si potrà contribuire a smascherare le cellule terroristiche, a impedire il terrorismo e a dissuaderne gli autori potenziali", ha dichiarato.
Nel suo rapporto, MONEYVAL, il comitato di esperti del Consiglio d’Europa incaricato della lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, rileva che gli Stati hanno continuato a migliorare il rispetto, dal punto di vista tecnico, delle norme internazionali di contrasto di questi due flagelli, in particolare quelle riguardanti la prevenzione.
Il rapporto sottolinea tuttavia che l’effettiva applicazione di tali norme rimane una grave sfida e sottolinea due priorità: intensificare l’azione delle autorità incaricate delle indagini e dei procedimenti penali, per ottenere sentenze di condanna per riciclaggio di capitali, e adottare ordinanze dissuasive per disporre la confisca dei proventi di reato.
"Disponiamo degli strumenti necessari per combattere il riciclaggio dei capitali, ma l’effettiva applicazione della legislazione dipende dalle risorse e dalla volontà politica degli Stati membri. Per questo, il quinto ciclo di valutazione, lanciato nel 2015, sarà imperniato sull’efficacia", ha aggiunto il Presidente di MONEYVAL.
"Se un paese non attua interventi determinati per dissuadere e evitare il riciclaggio dei capitali, rischia di non scoprire la struttura generale del finanziamento, con possibili conseguenze economiche negative", ha ancora sottolineato.
Nel 2015, MONEYVAL ha proceduto alla valutazione di 26 giurisdizioni, mediante l’adozione di rapporti di reciproca valutazione (comprese visite sul campo) o di rapporti di monitoraggio.
Rassegna web
- MONEYVAL's annual report: anti-terrorist financing measures not fully exploited yet, 26 September 2016
Link
- MONEYVAL Annual Report for 2015 (pdf, 959 K, 58 pp. - in lingua inglese)
- Video interview with MONEYVAL's chair Daniel Thelesklaf (online & flv)
Leggi anche
- Antiriciclaggio: audizione Direttore della DIA in Commissione Finanze Camera Deputati (22 settembre 2016, video)
Articoli collegati
- MONEYVAL Rapporto 2014 (22 luglio 2015)
- Moneyval: rapporto 2012 (28 giugno 2013)
Ultimi articoli su "Antiriciclaggio"
(image from http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Money-laundering.svg)
- Antiriciclaggio: audizione Direttore della DIA in Commissione Finanze Camera Deputati (22 settembre 2016, video)
- L’attività della Guardia di Finanza nella lotta al finanziamento del terrorismo (16 agosto 2016)
- UIF: schema anomalie antiriciclaggio operatività società estere intermediazione mobiliare (2 agosto 2016)
- Giurisdizione italiana nelle ipotesi di riciclaggio commesso in parte all’estero (Studio La Scala, 16 giugno 2016)
- Milano: il contrasto alla corruzione e al riciclaggio di denaro diretta streaming (16 giugno 2016)
- Per il riciclaggio giurisdizione italiana allargata (Il Sole 24 Ore, 14 giugno 2016)
- Antiriciclaggio: Europarlamento vota più controllo su bitcoin, moneta virtuale (30 maggio 2016)
Ultimi Video
- Antiriciclaggio: audizione Direttore della DIA in Commissione Finanze Camera Deputati (22 settembre 2016, video)
- Guardia di Finanza: nel 2016 stanati 3.300 gli evasori totali- Padoan: Corruzione inquina – video (RaiNews.it, 21 giugno 2016)
- La geografia dell’evasione fiscale in Italia – video e slide (Agenzia delle Entrate, 21 giugno 2016)
- Antiriciclaggio: UIF, Rapporto annuale per il 2014 n. 7 (13 luglio 2015)
- Fighting terrorism, Italy adopts a new strategy. Minniti, secretary at Secret Services: “Hitting money laundering, threat to democracy” (February, 14 th 2015)
Rimani in contatto
*