Ranieri Razzante: "Le nuove armi del terrorismo" (il Fatto Quotidiano del 13 settembre 2011)
Primary tabs
Link all'articolo completo
Comunemente il terrorismo (internazionale) viene definito come "forma di lotta politica". Questa definizione oggi appare lacunosa e parziale. A dieci anni dal terribile attentato delle Twin Towers ancora non sappiamo dare una definizione univoca del fenomeno. Quella che a mio avviso più si avvicina alla verità riflette un'equazione: il terrorismo può essere definito come il risultato della follia sommata alla ideologia, il tutto elevato alla ragione economica.
L'11 settembre non ha di certo inventato il terrorismo (in questo caso internazionale) ma ha avuto il merito di mostrarlo al mondo in tutta la sua forza, affinché rimanesse indelebile nella mente delle generazioni future. E ha avuto anche il merito di farci fermare a riflettere sulla nostra fragilità e sulla sicurezza interna e internazionale. Nel decimo anniversario del ricordo, l'America, e il mondo intero, probabilmente avrebbe voluto commemorare questa data in maniera differente. Invece, ci troviamo a fare i conti con un nemico forse più temibile: la crisi economica.
L'attacco alle Torri è senz'altro un evento epocale anche per altri motivi, il primo dei quali quello che introduce nello scenario della storia post-bellica un nuovo modo di fare guerra. Mai, fin dai tempi dell'attacco atomico al Giappone, una nazione ha subito un tale vulnus, e in primis gli Stati Uniti mai hanno subito nella loro storia un attacco a domicilio (l'unico precedente è l'attacco di Pearl Harbor, ma lì si trattava di un evento bellico).
Il nuovo sistema di fare guerra è camaleontico, nascosto, invisibile, fondato su pochi strumenti facilmente reperibili e a costo limitato. Basti pensare che gli attentati di New York sono costati"solo" 500mila dollari. Ecco la differenza col passato: l'elemento di rottura sta proprio nella possibilità di creare presìdi, prima normativi, poi applicativi, capaci di controllare flussi finanziari, anche modesti, e tracciarne la provenienza per permettere di monitorare l'evoluzione di questo denaro, dalla fonte alla destinazione finale.
Continua
Chi è Ranieri Razzante?
Ranieri Razzante, laureato in Economia e Commercio (1991) e in Giurisprudenza (2001), è presidente e fondatore di AIRA, l'Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio.
Presidente della società IUS Consulting,
consulente antiriciclaggio e legale di numerose compagnie di assicurazione, banche e intermediari finanziari italiani ed esteri.
Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia dal 23 marzo 2010, membro de:
- Osservatorio sulla Criminalità Economica del CNEL,
-
Gipaf, "Gruppo Interdisciplinare per la Prevenzione Amministrativa
delle frodi sulle Carte di Pagamento", istituito presso il Ministero
Economia, Dipartimento Tesoro, Divisione "Prevenzione reati finanziari", -
membro dello Steering Committee del Ministero dell'Economia (Direzione
III) per l'attuazione del programma "Security and Safeguarding Liberties
– Prevention of and Fight against Crime" della Dg Freedom, Security and
Iustice della UE.
Già membro della Commissione del Ministero dell'Economia per la redazione del Testo Unico in materia di Antiriciclaggio.
Docente di:
- "Legislazione antiriciclaggio" presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria;
- "Economia degli Intermediari Finanziari" presso l'Università di Firenze;
- Legislazione antiriciclaggio presso la "Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia" in Roma.
Collaboratore de " Il Sole 24Ore".
Autore de:
- "La regolamentazione antiriciclaggio in Italia", seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2011
- "Il contenzioso finanziario nell'era Mifid" (a cura di), Giappichelli, Torino, 2010
- "Il nuovo sistema dei controlli interni della banca", Franco Angeli editore, 2010
- "La nuova disciplina dei reati informatici", con L. Cuomo, Giappichelli, Torino, 2009.
- "Normativa antiriciclaggio e Responsabilità da Reato delle Società", (con M.Arena), Esselibri, Napoli, 2009.
- "Commentario alle nuove norme contro il riciclaggio", prefazione di G. Maresca, Cedam, Padova, 2008.
- "La regolamentazione antiriciclaggio in Italia", prefazione di P.L.Vigna, Giappichelli, Torino, 2006.
- "La disciplina dei reati informatici" (con L. Cuomo, magistrato Procura di Isernia), Giappichelli, Torino, 2006.
Contatti
Ranieri Razzante online
- Antiriciclaggio: "Uso eccessivo del contante senza sanzioni in agosto" di Ranieri Razzante (Il Sole 24 Ore del 7 settembre 2011)
- Ranieri Razzante: "La stretta sul contante non è per tutti" (Il Sole 24 Ore del 28 agosto 2011)
- Ranieri Razzante: "Da 2.500 euro vietato pagare con i contanti" (Sole 24 Ore del 19 agosto 2011)
- Riciclaggio, corruzione ed economia legale. Wikipedia intervista Ranieri Razzante (20 agosto 2011)
- "Assegni bancari nel mirino dell'Uif per l'elusione delle norme antiusura" (Il Sole24Ore dell'11 agosto 2011)
- Cultura finanziaria e antiriciclaggio di Ranieri Razzante (Il Fatto Quotidiano dell'8 agosto 2011)
- Ranieri Razzante: Segnalazione di operazioni sospette e anomalie del mercato (GNOSIS n. 2/2011, 5 agosto 2011)
- Ranieri Razzante: "Il rischio riciclaggio nell'attività di intermediazione finanziaria" (21 luglio 2011)
- "Mafia e riciclaggio: l'emergenza criminale, incide sul 20% del Pil", di Ranieri Razzante e Mirko Barbetti 22 giugno 2011
- Posto di blocco per arrestare il riciclaggio, di Ranieri Razzante (13 giugno 2011)
- "Compliance Antiriciclaggio: le novità del 2010"
- "Segnalazioni di operazioni sospette e nuovi indici di anomalia", Rivista della Guardia di Finanza, 20-04-2011
- "L'archiviazione informatica dei dati - Il paper trail nella lotta al riciclaggio", pubblicato in GNOSIS n. 2/2010 (versione in inglese: "The paper-trail in the fight against recycling")
- "Prevenzione versus repressione? Denaro sporco il grande business" in GNOSIS n. 2/2008 versione in inglese: "Dirty money: the great business"
Altri articoli su antiriciclaggio (su www.compliancenet.it)
- Dipartimento di Stato USA: "Country reports on terrorism 2010" (18 agosto 2011)
- Wolfsberg group: aggiornamento linee guide anticorruzione (19 agosto 2011)
- FMI: Technical Note su antiriciclaggio e antiterrorismo in UK (3 agosto 2011)
- DIA: relazione secondo semestre 2010 – Antiriciclaggio (13 agosto 2011)
- Ranieri Razzante: "Assegni bancari nel mirino dell'Uif per l'elusione delle norme antiusura" (Il Sole24Ore dell'11 agosto 2011)
- Compliance-antiriciclaggio rassegna web - settimana dal 1° agosto al 7 agosto 2011
- Ranieri Razzante: Segnalazione di operazioni sospette e anomalie del mercato (GNOSIS n. 2/2011, 5 agosto 2011)
- CNDCEC: aggiornamento delle "Linee guida per l'adeguata verifica della clientela" per l'antiriciclaggio (28 luglio 2011)
- Commissione antimafia: relazione finale sulle infiltrazioni mafiose nel gioco lecito ed illecito – aspetti legati al riciclaggio
- Rassegna web compliance e antiriciclaggio - settimana dal 25 luglio al 31 luglio 2011
- GAFI/FATF: le relazioni tra corruzione e riciclaggio (29 luglio 2011)
- Banca d'Italia: Inclusione finanziaria e contrasto al riciclaggio in proporzione al rischio (29 luglio 2011)
- AIRA annuncia 2 certificazioni antiriciclaggio (22 luglio 2011)
- GAFI-FAFT – aggiornamenti luglio 2011 (22 luglio 2011)
- GAFI-FAFT – aggiornamenti giugno 2011 (22 luglio 2011)
- Ranieri Razzante: "Il rischio riciclaggio nell'attività di intermediazione finanziaria" (21 luglio 2011)
- Cos'è l'antiriciclaggio? 15 luglio 2011
- UIF: Rapporto annuale 2010 (14 luglio 2011)
- Banca d'Italia: "Chiarimenti sulle disposizioni in materia di organizzazione e controlli antiriciclaggio" (11 luglio 2011)
- CONSOB: "Provvedimento in materia di organizzazione, procedure e controlli interni antiriciclaggio" (4 luglio 2011)
- UIF: bozza di articolato per attribuire rilevanza penale all'autoriciclaggio (28 giugno 2011)
- FSA: le banche inglesi e l'antiriciclaggio nelle situazioni ad alto rischio (22 giugno 2011)
- MEF: Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo all'Italia la Presidenza GAFI- FATF 2011-2012
- "Mafia e riciclaggio: l'emergenza criminale, incide sul 20% del Pil", di Ranieri Razzante e Mirko Barbetti
- UIF: "L'individuazione e la segnalazione delle operazioni sospette", intervento di Giovanni Castaldi, 10 giugno 2011
- AIRA: resoconto del convegno "Mafia e Riciclaggio: l'emergenza criminale e gli strumenti di contrasto", 13 giugno 2011
- Il gioco on line e le misure antiriciclaggio di Maurizio Arena e Marcello Presilla (14 giugno 2011)
- Posto di blocco per arrestare il riciclaggio, di Ranieri Razzante (13 giugno 2011)
- Banca d'Italia: segnalazione figure aziendali di rilievo per Vigilanza: IA, reclami, risk manager, compliance, antiriciclaggio (10 giugno 2011)
- Banca d'Italia – "Contrasto del riciclaggio" nella relazione di Mario Draghi (31 maggio 2011)
- Egmont Group: newsletter aprile 2011 (pubblicata il 30 maggio 2011)
- Mafia e riciclaggio – intervista al senatore Giuseppe Lumia della Commissione Parlamentare Antimafia (30 maggio 2011)