Intervista a Andrea Bombardieri, Responsabile Compliance e Controllo Interno di AMS - Asset Management Service
Primary tabs
Agatino Grillo (AG): Ciao Andrea e grazie per l'intervista. Insieme a te vorremmo analizzare il tema della Compliance - in banca e più in generale per gli intermediari finanziari - dal punto di vista di chi fornisce servizi. Vuoi presentarti e presentare AMS?
Andrea Bombardieri (AB): AMS, Asset Management Service S.p.A., nasce nel 2007 dalla cessione della struttura operativa del Gruppo Azimut, leader nel business del risparmio gestito.
L'azionariato di AMS oggi è composto da tre realtà:
- Sec Servizi: azienda leader nazionale di soluzioni di full outsourcing, facility management, hosting, housing, help desk, consulenza, formazione e assistenza a istituti di credito, istituzioni finanziarie e aziende industriali. www.secservizi.it .
- Lynx: azienda specializzata nelle soluzioni di Information Technology per il settore finanziario. www.lynxspa.com
- EFA (European Fund Administration): società indipendente nata nel 1996 che gestisce 2.400 fondi per oltre 100 miliardi di euro di masse gestite e leader per masse amministrate in Lussemburgo. www.efa.eu.
I numeri di AMS sono:
- oltre 25 miliardi di euro di masse amministrate
- 150 dipendenti
- 2 sedi: Milano e Lussemburgo
- fatturato: 17 milioni di euro
- clienti principali: Azimut, Deutsche Bank, Carige, Vegagest SGR
AG: Qual è il tuo ruolo in AMS? Da quali esperienze provieni?
AB: Sono "Responsabile Compliance e Controllo Interno" di AMS dal febbraio 2011. Precedentemente sono stato Responsabile Compliance di IW Bank, banca on line del Gruppo UBI Banca.
AG: Qual è il perimetro normativo di riferimento della funzione di Compliance in una società di full outsourcing per gli intermediari finanziari come AMS?
AB: Direi sostanzialmente simile a quello di una banca o più in generale di un intermediario finanziario: si parla dunque di adempimenti legati a disposizioni di vigilanza (Banca d'Italia, Consob, Covip), normativa antiriciclaggio, d. lgs. 231/01, normativa privacy. Una nostra specificità è che, per le attività di controllo, operiamo su due fronti:
- quali "revisori esterni", nell'ambito delle verifiche di Compliance e Audit per i clienti che ci richiedono tale servizio;
- come "compliance interna", al fine di rendere conforme AMS alla normativa vigente.
AG: In termini "quantitativi" su quale area normativa avete il maggior impegno sia internamente che esternamente?
AB: Attualmente l'antiriciclaggio è il tema principale. Posso tranquillamente affermare che l'impegno sull'Anti Money Laundering da solo copre oltre il 30% del nostro chargeable. A seguire la Direttiva Europea UCITS IV, che sarà recepita dagli Stati Membri entro il 1 luglio 2011
.
AG: Le recenti disposizioni di Banca d'Italia del 10 marzo 2011 dettano regole precise in relazione all'esternalizzazione della funzione antiriciclaggio. A riguardo che servizi offrite?
AB: In ambito antiriciclaggio AMS è in grado di offrire un'ampia gamma di servizi in relazione a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa.
In sintesi possiamo gestire per conto degli intermediari:
- adeguata verifica della clientela
- registrazione in Archivio Unico Informatico
- segnalazione delle operazioni sospette.
Ci occupiamo anche di gestione del profilo di rischio e della creazione ed aggiornamento degli indici di anomalia. Queste attività sono svolte in piena condivisione con il Responsabile antiriciclaggio dell'intermediario, nel rispetto dei ruoli previsti dalla normativa vigente.
AG: Passiamo alla privacy. Che servizi offrite in quest'area?
AB: AMS si occupa anche di ICT outsourcing e dunque siamo molto attenti alla privacy. Nei confronti degli intermediari nostri clienti siamo nominati "responsabili esterni" e garantiamo tutti gli adempimenti di legge previsti.
AG: Le recenti "Prescrizioni in materia di circolazione e tracciamento delle informazioni in ambito bancario" del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011 impongono una serie di nuovi adempimenti alla Compliance della Banca e di riflesso alle società di outsourcing. Qual è la tua valutazione di questo provvedimento? AMS è già pronta a rispondere ai nuovi requisiti?
AB: A mio avviso questo provvedimento è il degno continuum alle precedenti disposizioni del Garante, specialmente quelle relativa all'amministratore di sistema. AMS è molto sensibile al tema e sta valutando gli adempimenti richiesti anche in relazione al combinato disposto del d. lgs. 231/01.
AG: Passiamo alla formazione sui temi della compliance. Come vi siete organizzati?
AB: Ritengo che i modi migliori per rimanere costantemente aggiornati sulla disciplina della compliance e dei controlli interni e sulle varie tematiche della Compliance siano principalmente due:
- il costante rapporto con l'intermediario cliente che attraverso le sue richieste e necessità è sempre il "sensore" più avanzato sul tema;
- attraverso Internet, ad esempio seguendo siti specializzati come www.compliancenet.it o gruppi Linkedin affini alle materie.
Naturalmente occorre sempre un costante e diretto presidio dei siti web dei regulator nazionali e internazionali (Banca d'Italia, CONSOB, ISVAP, COVIP) - grazie anche a e-mail alerting e rss feed ove disponibili - e, per le nostre particolarità, anche della "Commission de surveillance du secteur financier" (CSSF) del Lussemburgo.
AG: Come gestite le fonti e la "conoscenza" in ambito Compliance?
AB: Mediante l'organizzazione dei contenuti acquisiti attraverso le modalità di cui sopra. La vera sfida che dobbiamo affrontare in questo ambito è però la "sistematizzazione" dei contenuti, per renderli effettivamente fruibili al nostro interno per un ottimale servizio ai nostri Clienti, che appartengono a "famiglie" a volte con linguaggi e culture diverse: SGR, Fondi immobiliari, Private Equity, SIM, Banche.
AG: Grazie Andrea e buon lavoro
AB: Grazie a voi
Link utili
- Sito di AMS, Asset Management Service S.p.A
Altre interviste su www.compliancenet.it
- Mafia e riciclaggio – intervista al senatore Giuseppe Lumia della Commissione Parlamentare Antimafia (30/05/2011)
- Intervista a Marco Recchia sul "Corso di alta formazione in sicurezza nel sistema finanziario" (16/05/2011)
- Compliance ed antiriciclaggio nelle imprese farmaceutiche – Intervista a Antonio Cavallaro di Takeda (10/05/2011)
- Leggi tutte le interviste
Chi è Andrea Bombardieri?
Andrea Bombardieri è laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino.
Ha iniziato la propria esperienza in Directa SIM per poi passare a Eptasim.
Dal 2003 ha lavorato in IWBank per cui è stato dal 2006 al 2010 Responsabile Privacy, dal 2009 è passato al servizio Compliance (AML, Trasparenza, Market Abuse, MiFID, Carte di credito, Usura, ecc) del quale nel 2010 è stato nominato Responsabile.
Dal febbraio 2011 è Responsabile "Compliance e Controllo Interno" della società AMS SpA, società di full outsourcing per banche, SGR e SIM (Back Office, IT, Compliance e Auditing).
Per contattare Andrea: