Banca d’Italia: nuove disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli antiriciclaggio (10 marzo 2011)
Primary tabs
Update: il testo delle disposizioni è disponibile anche in formato epub, doc, xhtml, odt (conversione a cura di www.compliancenet.it)
Il 10 marzo 2011 la Banca d’Italia ha emanato (qui il testo del comunicato in pdf), d’intesa con CONSOB e ISVAP, le nuove disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni che gli intermediari bancari e finanziari devono adottare a fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo.
Qui il testo ufficiale delle nuove disposizioni in formato pdf.
Lo schema di provvedimento a suo tempo pubblicato ai fini della consultazione è stato modificato alla luce dei commenti pervenuti.
Le nuove disposizioni sono finalizzate a proteggere l’integrità degli intermediari, quindi ad assicurare la stabilità del sistema.
In coerenza con l’impostazione delle norme di vigilanza in tema di governance e compliance, le disposizioni sono strutturate in principi e linee-guida e rimettono all’autonomia degli intermediari e degli operatori la concreta individuazione delle soluzioni organizzative più idonee, in base al principio di proporzionalità.
L’adeguatezza delle soluzioni organizzative adottate in materia di antiriciclaggio rientra tra le verifiche che la Banca d’Italia svolge sugli intermediari vigilati.
Le disposizioni entreranno in vigore il 1° settembre 2011.
Link
- Comunicato di Banca d’Italia dell’11 marzo 2011 (pdf)
- Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni che gli intermediari bancari e finanziari devono adottare a fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo (pdf)
Ultimi articoli su Banca d'Italia
- Banca d'Italia: Il ruolo dell'UIF nel contrasto alla criminalità organizzata (11 marzo 2011)
- Banca d'Italia e CONSOB: comunicazione congiunta in materia di ripartizione delle competenze tra Compliance e Internal Audit
- Banca d'italia - Recepimento della Direttiva sul credito ai consumatori
Ultimi articoli su antiriciclaggio
- UIF: comunicato del "Comitato di Sicurezza Finanziaria" del 5 marzo 2011 in relazione alla "crisi libica"
- "L’attività della UIF. Risultati e prospettive” intervento di Giovanni Castaldi (18 febbraio 2011)
- UIF, Bollettino semestrale: periodo luglio-dicembre 2010
- UIF: Segnalazione di operazioni sospette (situazione libica) - Comunicato del 1° marzo 2011
- Ministero dell'Interno: indicatori di anomalia per operatori non finanziari
- AIRA – Resoconto del convegno del 17 febbraio 2011: "Il nuovo sistema delle segnalazioni di operazioni sospette"
- ISVAP: In Pubblica Consultazione lo schema di Regolamento sull'antiriciclaggio
- UIF:
Operazioni e rapporti con persone politicamente esposte ai fini delle
segnalazioni di operazioni sospette (9 febbraio 2011) - GdF: Audizione sul riciclaggio del Comandante Generale, Gen. C.A. Nino Di Paolo
- Compliance Antiriciclaggio: le novità del 2010, di Ranieri Razzante
- AIRA – Resoconto del convegno del 19 aprile 2010: "PSD – Payment Service Directive"
- AIRA – Resoconto del convegno del 4 novembre 2010: "Le segnalazioni di operazioni sospette"